Utilizzate da circa 1/3 della popolazione mondiale, le bacchette esistono da circa 4.000 anni. Ragione per cui dovremmo forse conoscerle un po' meglio:
- L'uso delle bacchette coinvolge oltre 30 articolazioni e 50 muscoli delle dita, del polso, del braccio e della spalla, così come migliaia di terminazioni nervose
- L'80% delle bacchette prodotte in Giappone vengono dalla città di Obama ("Barack n roll!")
- La paura delle bacchette viene definita consecotaleofobia
- La lunghezza della bacchette varia da Paese a Paese e, di solito, indica il fatto che il cibo viene tradizionalmente condiviso o meno. In Giappone, le bacchette sono corte e servono per mangiare porzioni di cibo riservate al singolo individuo, mentre in Cina sono più lunghe a causa della presenza di un maggior numero di piatti da consumare in condivisione
- Nelle Filippine e in Thailandia le bacchette non vengono usate comunemente (con l'eccezione dei piatti a base di noodle): si usano forchetta e cucchiaio