Dunque, cosa possiamo fare per portare un po' di Minimalismo nelle nostre case (e non mi riferisco a questo tipo di Minimalismo)?
Fare spazio.
La Regina del riassetto, Marie Kondo ci ha spiegato chiaramente come “snellire” ciò che possediamo, liberandoci da ciò che non ci serve e non ci rende felici. Meno cose significa meno cose di cui preoccuparsi, da riordinare e da pulire. Ecco quindi qualche consiglio:
Miniaturizza
Come ho già avuto occasione di dire, gli appartamenti nelle città giapponesi (soprattutto a Tokyo) tendono ad essere piccoli, molto piccoli. Spesso non c'è nemmeno lo spazio per elettrodomestici di dimensioni standard, figurarsi per grosse quantità di vestiti o soprammobili. Ecco perché versioni in miniatura di qualsiasi cosa, dalle lavatrici alle spillatrici, costituiscono una vera e propria necessità. Piccoli appartamenti + piccole cose = più Ma.
Modifica il tuo “spazio” durante la giornata
Dal momento che utilizzi il tuo letto di notte, perché deve occupare così tanto spazio prezioso durante il giorno? La cosa potrà apparire un po' estrema, ma coloro che vogliono davvero adottare uno stile di vita minimalista, durante il giorno potrebbero far sparire il letto, ripiegando il proprio futon in un armadio o nascondendolo in una rientranza ricavata nel muro.
Ogni cosa al proprio posto
Si tratta di qualcosa che può fare davvero chiunque: assegnare alle cose un loro spazio dedicato. Decidi dove debba stare ogni singola cosa, e fai in modo che stia lì!
Toni neutri
Adotta una palette neutra affinchè sia il movimento del sole durante la giornata a creare spunti interessanti. Colori riposanti, tessuti naturali (come lana e cotone) e un tripudio di legno sono ciò che fa al caso tuo: una mente tranquilla richiede un ambiente altrettanto tranquillo.
Fai una ricerca su Google: le immagini che si trovano sono affascinanti/stimolanti e, qualche volta, appena un po' terrificanti.